#PerNonDimenticarChiÈStato?

I VELI SUI CONCORSI TRUCCATI DEI MAGISTRATI

venerdì 02nd, Maggio 2008 / 17:48 Written by

Il modello di magistrato al quale mi sono ispirato è quello rappresentato da mio nonno magistrato (che ha subito anche due attentati durante l’espletamento delle funzioni), da mio padre magistrato (che ha condotto prestrema importanza in materia di terrorismo, criminalità organizzata e corruzione)”. Luigi De Magistris.

Con questo coraggioso spunto riprendiamo dietro richiesta dei tanti lettori che cihanno scritto, la denuncia sui veli che avvolgono i concorsi per l’ingresso in magistratura, già pubblicata sul n. 2/07: “Concorsi truccati e credibilità della magistratura“, a cura dell’avv. Fulvio Castrusini. Sul caso segnalato, tuttora insabbiato dalla massoneria giudiziaria, che risale al 1992, pubblichiamo l’intervista all’ex Procuratore Generale di Torino Silvio Pieri, il quale ebbe modo di studiare gli atti, denunciandone la gravità, prevedendo al contempo che le molteplici interrogazioni parlamentari sulle irregolarità segnalate dall’avv. Berardi di Asti, recentemente contattato dalla nostra redazione, sarebbero finite nel porto delle nebbie. Di seguito pubblichiamo poi altri emblematici casi sui quali continua ad ergersi lo spesso silenzio dei palazzi del potere, tra cui un articolo di Gian Antonio Stella.


La vicenda dei compiti non corretti nel concorso del 1992. «NON INSABBIATE LO SCANDALO DEL CONCORSO». L’ex pg del Piemonte: colpiti anche i magistrati onesti. TORINO. Così, il giorno dopo le rivelazioni de «La Stampa» sul concorso per uditori giudiziari, parla l’ex procuratore generale del Piemonte, Silvio Pieri. L’alto magistrato non usa mezzi termini: «Quanto è accaduto è gravissimo. Ho avuto modo di verificare l’intera documentazione raccolta dall’avvocato Berardi. Ho fotocopiato tutti gli atti, uno per uno. Credo che, a un certo punto, questa situazione si potesse risolvere subito, con decisione, con la necessaria trasparenza. Ma il ministero ha pervicacemente rifiutato, sino all’ultimo istante, di affrontare in modo  diretto quanto era accaduto, quanto era sotto gli occhi di tutti. Con il risultato di mettere a pregiudizio le posizioni anche di quei magistrati che svolsero, in allora, i temi in modo corretto. Ma non credo assolutamente che si possano ulteriormente ignorare i verbali sottoscritti da gente che non c’era, la storia dei fascicoli spariti, degli elaborati giudicati “idonei” quando non lo erano affatto». Non solo. Contro il muro di gomma opposto dal ministero di Grazia e Giustizia (a proposito del concorso per uditori giudiziari del 20, 21, 22 maggio 1992, ora sotto accusa per aver trasformato in «idonei» decine di candidati autori di prove molto discutibili) erano già rimbalzate, nel corso degli anni, ben 13 interpellanze parlamentari, firmate quasi tutte da Nicky Vendola di Rifondazione Comunista, ma anche da esponenti di An e di altri partiti. Morale: nessun risultato. Acqua fresca. I vari governi «prendevano atto», e tutto ricadeva nel silenzio. Adesso, in attesa dei risultato del ricorso presto in discussione al Consiglio di Stato per ottenerne l’annullamento, emergono nuovi e sconcertanti aspetti di quelle prove d’esame, che hanno poi regolarmente trasformato in magistrati 275 candidati su 2244. I «promossi» di allora rischiano il posto, anche se le sentenze e le decisioni emesse in questi anni non perderanno la loro validità. L’avvocato penalista Pierpaolo Berardi è riuscito – dopo un’estenuante ed epica battaglia con il ministero – ad avere visione dei temi giudicati «idonei». «Uno choc -racconta ora, nel suo studio, nel centro di Asti – perchè le irregolarità erano così palesi da rasentare il ridicolo». I temi sono contrassegnati da numeri, in modo da non rivelare l’identità del candidato alla commissione. Dunque, tra i promossi, il 624 non conclude il tema; il 1050 utilizza solo settori del protocollo, lasciandone una parte in bianco, così come il 525 e l’848, che usa una facciata sì e una no; il 1053 fa di più: cambia più volte la calligrafia; il 791 è un tipo strano. Un tema lo scrive tutto in stampatello, il secondo e il terzo in corsivo; il 210 ha un singolare rapporto con le C. In alcune compare un vezzoso, insistito, ben sottolineato, «ricciolino». In molte altre C, però, niente. Ancora: il 1440 «copia interi brani, e i temi sembrano, anzi sono, l’esatta fotocopia di testi giuridici»; il 2006 cambia la grafia, come se un vento tempestoso soffiasse sulle linee verticali delle T, delle P, delle Q. Ogni tanto piegano a destra, ogni tanto a sinistra, ogni tanto ritornano al centro. Abbastanza da far impazzire un grafologo. «…Sistemi, anche rozzi, solo per farsi “riconoscere”. Ma sono solo un esempio. C’è anche il 1457, che scrive in un modo assolutamente illeggibile. Come hanno fatto altri», spiega l’avvocato, che spera «di avere, prima o poi, giustizia», non solo dal Consiglio di Stato, ma anche dal gip di Perugia, che dovrà decidere proprio in questi giorni sulla sparizione dall’archivio del ministero dei tre temi del candidato, attuale magistrato, Francesco Filocamo, e sui misteriosi verbali di quella commissione, le cui firme conclusive, all’altezza dello spazio riservato al segretario, portano talvolta questa curiosa dizione: «Apposta per errore». Appunto, errori su errori. «Ho avuto molte prove di solidarietà, in queste ore. Decine di telefonate. Professori universitari, avvocati da tutta Italia. E soprattutto numerosi magistrati. Mi hanno detto di continuare questa battaglia, di non farmi intimidire da nessuno, che è giusta, che difende la professionalità e l’integrità morale dei magistrati, la maggioranza, che il concorso lo hanno vinto con onestà, dopo anni di studi e sacrifici. No, non me lo aspettavo», dice l’avvocato. Nel corso dell’interminabile iter, il Tar impose tra l’altro che le prove di Berardi fossero riesaminate. «Ma i miei temi finirono sotto gli occhi della stessa commissione che mi aveva già dichiarato inidoneo. Il buon senso avrebbe voluto che fossero nominati altri, nuovi, esaminatori. Come avrebbero potuto, i primi, sconfessare il loro primo giudizio? Lo confermarono. E stop. Solo un magistrato, Giovanni Bellagamba, si dimise con una lettera. Spiegando che quella procedura non era corretta nei miei confronti». Il dossier raccolto dall’avvocato di Asti sarà oggetto di nuove interpellanze parlamentari. Con la speranza che non vadano a morire, come le altre, perdute nel porto delle nebbie.
Tratto da “La Stampa”, 10 settembre 2004


Ondata di ricorsi dopo il «trionfo». Un giudice: annullare tutto. Concorsi per giudici, Napoli capitale dei promossi . L’area coperta dalla Corte d’appello ha «prodotto» un terzo degli aspiranti magistrati. E un terzo degli esaminatori”. di Gian Antonio Stella.

O la statistica è birichina assai o c’è qualcosa che non quadra nell’attuale concorso di accesso alla magistratura. Quasi un terzo degli aspiranti giudici ammessi agli orali, che cominceranno fra un mese, vengono infatti dall’area della Corte d’Appello di Napoli, che rappresenta solo un trentacinquesimo del territorio e un dodicesimo della popolazione italiana. Un trionfo. Accompagnato però da una curiosa coincidenza: erano della stessa area, più Salerno, 7 su 24 dei membri togati della commissione e 5 su 8 dei docenti universitari. Cioè oltre
un terzo degli esaminatori. Il che sta scatenando una serie di ricorsi che, insieme con l’inchiesta penale aperta dopo la scoperta dello scandalo della fotocopiatrice di cui il Corriere ha già scritto e con la denuncia di un giudice indignato che ha chiesto a Ciampi l’annullamento della prova, rischiano di far saltare tutto. Sia chiaro: alla larga da ogni tentazione anti-meridionalista. Moltissime delle vittime di questa «anomalia», come provano le email furibonde inviate ai siti Internet specializzati quali  http://www.sarannomagistrati.it, sono giovani laureati meridionali certi d’avere subito un sopruso. Meridionali (e napoletani «sfortunati») sono molti dei firmatari degli esposti al Tar. E ancora meridionale è l’avvocato Giovanni Pellegrino, già senatore della sinistra, al quale sono state affidate una cinquantina di denunce. Un esempio solo: in tutta la Sardegna coloro che hanno superato sia la «preselezione informatica» sia gli scritti, sono stati 6. Uno ogni 266 mila abitanti dell’isola. Contro una media nazionale (alzata dall’impennata partenopea: uno ogni 43 mila) di un promosso ogni 137 mila che senza la Campania sale a uno ogni 187 mila. Tutti tonti, i bocciati?

Mah…

Forse vale la pena di ripartire dall’inizio. E cioè dalla mattina del 24 settembre 2002 in cui i laureati in giurisprudenza che sognano di entrare in magistratura partendo dal ruolo di uditore giudiziario vengono convocati alla selezione preliminare, un test su una scelta di alcune decine di quiz presi dai 15.743 pubblicati dalla Gazzetta Ufficiale. Le sedi d’esame sono quattro: Torino (tutti i candidati del Nord, tranne l’Emilia), Roma (tutti quelli del Centro, più l’Emilia-Romagna, la Campania e Reggio Calabria), Bari (tutti quelli della Puglia, della Basilicata e di Catanzaro) e Palermo (tutti i siciliani). I convocati sono 25.204, dei quali 1.236 di Roma e del Lazio, 1.008 del  distretto di Corte d’Appello di Napoli (tutta la Campania, meno Salerno), 414 di quello di Milano e della Lombardia occidentale (Bergamo, Mantova e Cremona stanno con Brescia). Alla preselezione, in realtà, si presentano in 10.153. Dei quali circa un quinto (1.952, più gli emiliani dirottati alla sede d’esame di Roma) delle regioni settentrionali. Una quota molto bassa, rispetto alla popolazione che, Emilia-Romagna compresa, rappresenta il 44% della popolazione italiana. Prova provata che la toga non gode, al Nord, del fascino che esercita sui giovani del centro ma soprattutto del Sud della penisola. Una disaffezione grave. Accentuata, diciamo così, tra i membri della commissione esaminatrice, presieduta da Michele Cantillo, a lungo presidente della commissione tributaria di Salerno e poi di una sezione della Cassazione. Commissione che vedeva la presenza di 11 giudici (6 delle regioni settentrionali tra i quali Francesco Saverio Borrelli) del Centro-Nord, in rappresentanza del 66% per cento della popolazione italiana, e 13 del Sud, dei quali 7 di Napoli o Salerno, in rappresentanza del restante 34%. Ma ancora più anomala era la composizione della fetta accademica della commissione: su 8 professori, infatti, uno veniva da Teramo e tutti gli altri dagli atenei del defunto Regno delle Due Sicilie, con una preponderanza straripante di docenti napoletani: cinque su otto. Tutto regolare, per carità. Tutto regolare. Ma non è questo un metodo geniale per portar acqua al mulino di quei razzisti nostrani che ragliano di una «giustizia terrona»? Non sarebbe stata più saggia, moralmente e politicamente, una scelta meno squilibrata? Certo è che il cammino del concorso è stato fin dall’inizio accidentato. In plateale contrasto con le regole più ovvie previste per un concorso che doveva assumere 350 persone nel ruolo e nel settore più delicati della pubblica amministrazione, per esempio, i fogli consegnati per la prova scritta agli esaminandi non erano firmati dal presidente o da un suo incaricato ma solo timbrati. E furono distribuiti così disordinatamente che moltissimi sono stati portati a casa dai candidati (e se fu possibile portarli fuori è ipotizzabile che qualcuno avesse potuto anche portarli dentro, magari già compilati) per finire come prova delle irregolarità nei fascicoli delle denunce alla magistratura. Alla diffidenza seminata tra i giovani con questo andazzo un po’ arruffone per una prova così delicata, fu aggiunta una scheda elettronica con i quiz, tipo la nuova patente di guida, non sorteggiata ma nominale: a Mario Rossi i quiz destinati a Mario Rossi, a Luigi Bianchi i quiz destinati a Luigi Bianchi, con tanto di fototessera dell’aspirante uditore. Viva la fiducia, ma non sarebbe stato meglio evitare anche il sospetto che il raccomandato Tizio Caio avesse avuto i suoi 90 quiz accuratamente scelti tra i più facili? Non bastassero le polemiche, ecco arrivare infine lo scandalo fatto esplodere dalla «fotocopiatrice legalitaria e giustizialista».

Ricordate? Una delle toghe della commissione, la napoletana Clotilde Renna, chiese ai colleghi come fosse andata una sua protetta. Ricostruzione del giornale onlineDiritto e giustizia edito dalla Giuffrè: «I colleghi mostrano il risultato: respinta, c’erano alcune lacune che non consentivano un giudizio favorevole. “Ma come – chiede il magistrato-commissario – è una ragazza molto brava”. “Sarà – rispondono – ma la prova non va bene”. Il giudizio era già stato verbalizzato, non c’era più niente da fare». A quel punto la donna, decisa comunque ad averla vinta, si introdusse di notte nella sala dov’erano custoditi i compiti, aprì la busta con l’esercizio della raccomandata, infilò un nuovo foglio con alcune correzioni che avrebbero permesso alla sua coccola di fare ricorso al Tar contro la bocciatura. Non contenta, per dimostrare quanto aveva fatto a chi le aveva chiesto un occhio di riguardo per la pulzella, tentò di fare una copia del falso. Al che la fotocopiatrice si ribellò e, grazie all’errore d’impostazione nella programmazione delle copie, cominciò a sfornarne per ore e ore, a centinaia e centinaia. Col risultato di smascherare l’imbroglio e di far scattare la denuncia, l’inchiesta, la rimozione di Clotilde Renna dalla commissione. «Se irregolarità vi è stata, e questo sarà oggetto di accertamento», avrebbe dichiarato la donna poco prima di essere sospesa, «tengo a precisare che la serenità della commissione non può essere in alcun modo messa in discussione e così i lavori da essa compiuti». Grazie, ex-giudicessa: se ce lo garantisce lei! Macché: per niente rassicurati dalla serenità della visitatrice notturna, i giovani laureati non ammessi agli orali hanno preso a tempestare Internet di domande. Come faceva la Renna a chiedere notizie di un nome, qualunque fosse, se i temi devono per legge restare anonimi fino al momento in cui tutti (tutti) sono già stati corretti? E come potevano i colleghi della commissione risponderle che la sua protetta era stata trombata se anche per loro ogni compito doveva essere anonimo? E chi diede alla magistrata nottambula le chiavi della stanza dove stavano gli scritti? E come fece la falsaria a individuare la busta giusta se questa doveva essere priva di segni di identificazione? Insomma: siamo sicuri che noi cittadini stiamo assumendo come magistrati tutte persone perbene e non anche qualche furbetto che ha mischiato le carte per indossare la toga?

Il ministero e il Csm hanno niente da dire? Ma non è finita. Alla lista dei dubbi, infatti, se n’è aggiunto un ultimo. Messo chiaro e netto in questi giorni in un esposto a Carlo Azeglio Ciampi, Roberto Castelli e Virginio Rognoni dal giudice onorario Carlo Michele Mancuso. Il qu
ale, forte di un cognome siciliano che da solo spazza via ogni ipotesi di polemica anti-meridionalista o bossiana, non solo si richiama a tutte le perplessità già riassunte («pare certo che la correzione degli scritti non è avvenuta in modo collegiale» e senza «alcuna garanzia di eguaglianza, imparzialità e legalità nei confronti di tutti») ma chiede di annullare il concorso anche per lo strabiliante trionfo dei candidati campani: «E’ difficile pensare a una percentuale così alta di candidati appartenenti a un solo distretto giudiziario».

Mancuso parla espressamente di «provato favoritismo». Altri, più benevoli, citano la mitica tradizione giudirica napoletana. Oppure la preparazione fornita dalle grandi scuole partenopee quali quella di Rocco Galli, così famosa e così frequentata che i corsi ormai si tengono solo a Roma in ampie sale da centinaia di posti quali il cinema «Nazionale» o il teatro «Sistina». O ancora la preponderanza tra gli aspiranti giudici di giovani meridionali, preponderanza che fatalmente porterebbe ai risultati di oggi.

Tutto vero. I numeri, però, danno da pensare: è mai possibile che gli ammessi agli orali dei distretti di Napoli e Salerno (un 25° dei candidati, inizialmente) siano 132 e cioè il doppio di tutte le regioni del Nord che messe insieme (tolta l’Emilia Romagna) arrivano stentatamente a 74? Possibile che i ragazzi laziali passati ai preliminari e agli scritti siano stati il 3,7% e quelli campani (tolta Salerno) addirittura il 12%?

Possibile che la Campania abbia poco più degli abitanti della Sicilia ma il quadruplo (132 contro 36) dei quasi-giudici e tre volte la popolazione della Sardegna ma 22 volte più geni del diritto? Per non parlare del rapporto con alcune regioni settentrionali come il Veneto e il Friuli, che insieme fanno più abitanti della Campania ma si ritrovano con una dote di futuri magistrati otto volte più bassa: 17 contro 132. Tutti mona? Domanda: c’entra qualcosa, in queste eccentriche coincidenze, un pizzico  di campanilismo, familismo, favoritismo? A meno che non sia una domanda impertinente…

Gian Antonio Stella (La Stampa 10 09 04 – tratto dal Corriere della Sera)


Durante la prova scritta una commissaria, magistrato di Cassazione, avrebbe favorito una candidata, correggendo il suo compito «Indagate sul concorso truccato dei giudici» Il Tar chiede al Guardasigilli di far luce su presunte irregolarità degli esami; di Massino Martinelli (Da Il Messagero, 7 ottobre 2004).

ROMA. Il ministero della Giustizia dovrà avviare una ispezione sulla regolarità del concorso per magistrato, tuttora in svolgimento. A sollecitare l’attività dell’Ispettorato è stato il Tar del Lazio, dopo che alcuni candidati esclusi dalla prova orale avevano avanzato dubbi sulla trasparenza dei criteri per la correzione dei compiti. A provocare la polemica è stata la scoperta, lo scorso luglio, del tentativo di una commissaria d’esame, consigliere di Cassazione, di correggere il compito di una candidata sua amica. Il magistrato è stata indagata e sospesa dalle funzioni e dallo stipendio, ma adesso molti dei 25 mila candidati chiedono di ripetere le prove. Il Tribunale amministrativo del Lazio, prima di pronunciarsi sul ricorso di alcuni esclusi, chiede “accertamenti” al Guardasigilli «Concorso dei magistrati, il ministro indaghi».

La candidata favorita da una commissaria, interviene il Tar: serve un’ispezione. Adesso nessuno potrà far finta di niente, nei corridoi del ministero della Giustizia. La patata bollente del concorso truccato per entrare in magistratura dovrà essere presa in mano, sbucciata e servita ben aperta a chi deve decidere se quei 25mila ragazzi che sognavano la toga dovranno ricominciare tutto daccapo oppure no. Con una decisione che ha pochi precedenti, il Tar del Lazio ha infatti “invitato” il ministero della Giustizia ad avviare una ispezione formale sull’accaduto. E’ come se un controllato chiedesse al controllore di darsi una mossa per scoprire chi, e perché, e come, ha commesso una grave irregolarità. Eppure, su questa vicenda che vede come protagonista un (ormai ex) alto magistrato di Salerno, il consigliere di Cassazione Clotilde Renna, si sono già mossi in tanti. La Procura di Roma l’ha indagata per falso e abuso in atti d’ufficio; il Csm l’ha sospesa in via cautelare dalle funzioni e dallo stipendio. Ma il ministero, niente. «Evidentemente, temono che una ispezione formale possa rallentare il concorso, o peggio, bloccarlo – sussurra un alto funzionario del ministero che chiede l’anonimato – E di questi tempi, sarebbe davvero negativo rinunciare ai nuovi magistrati». Eppure, il Tar del Lazio, questa ispezione la chiede ufficialmente. Anzi la “ordina”, come si legge nell’ordinanza del 25 settembre scorso. E assegna anche un termine al Capo dell’Ispettorato: 45 giorni. Al termine dei quali dovrà essere depositata una relazione che risponda ad una serie di quesiti indicati nell’ordinanza.

La storia è nota. Il sostituto procuratore generale di Salerno, Clotilde Renna, da trent’anni in magistratura, già componente della commissione d’esame di quel concorso, è accusata di aver sostituito alcune parti di un compito scritto che era già stato corretto e giudicato insufficiente. L’aggiunta, che tecnicamente gli inquirenti chiamano “falso per addizione” sarebbe servita ad una giovane candidata, per ricorrere contro l’esclusione. Il pm incaricato degli accertamenti, Pietro Giordano, ha già convocato l’alto magistrato per contestargli i reati; e la Renna sarebbe pronta a presentarsi la prossima settimana, assistita dal professor Alfonso Stile. Le indagini della Procura hanno ricostruito tutti i passaggi della vicenda, a cominciare dalla curiosa circostanza che portò alla scoperta del fattaccio: la Renna avrebbe fatto alcune fotocopie del compito corretto e la macchina si sarebbe inceppata per esaurimento della carta; la mattina dopo, una volta ricaricata, avrebbe ricominciato a sfornare copie del compito riveduto e corretto, tra lo stupore degli altri commissari d’esame. E’ stata identificata anche la candidata che avrebbe goduto del falso compito: si tratta di una ragazza che l’alto magistrato conosce e alla quale è legata da un legame affettivo. Questa verifica ha permesso di escludere l’ipotesi della corruzione: se effettivamente la commissaria si adoperò per sostituire il compito della giovane candidata, questo non avvenne dietro pagamento di denaro. Ma il Tar del Lazio, che non ha poteri investigativi ma deve basare le sue decisioni sugli accertamenti svolti da altri, ha deciso di chiedere al Csm il fascicolo sul caso Renna e di mobilitare il ministero per conoscere una serie di circostanze ancora dubbie. Ad esempio: l’alto magistrato continuò a correggere compiti anche dopo l’episodio della fotocopiatrice? E come faceva a sapere qual’era il compito della sua protetta se gli elaborati erano contrassegnati solo da un numero e la lista dei candidati con il numero di riferimento doveva essere segreta a tutti? E ancora, come sono state formalizzate le dimissioni della dottoressa Renna dalla commissione d’esame, visto qualcuno parla di una lettera di dimissioni con la data lasciata in bianco? Insomma, il Tar del Lazio vuole sapere se qualcuno, in seno alla Commissione, abbia cercato di tenere tutto nascosto anche dopo la scoperta del fattaccio. Intanto, i cinquanta candidati che, con l’assistenza del professor Giovanni Pellegrino, si sono rivolti al Tar, aspettano fiduciosi. Chiedono che i compiti
siano corretti di nuovo da una commissione aldisopra di ogni sospetto. E sembra che il Tar abbia intenzione di accontentarli.

Massimo Martinelli


ABBIAMO LE ISTITUZIONI E LA CLASSE DIRIGENTE CHE CI MERITIAMO, NOMINATA O ELETTA IN VIRTU’ DI CONCORSI PUBBLICI TRUCCATI, REGOLATI DA NEPOTISMO E CLIENTELISMO. CONCORSI GIUDIZIARI TRUCCATI ?? Da www.controtuttelemafie.it

ROMA – 6 gennaio 2008 – Verbi sbagliati, errori di grammatica e di ortografia. Un disastro per gli esaminatori che sono inorriditi di fronte a lacune da scuola dell’obbligo e incapacità di coniugare i verbi secondo regole elementari, e hanno respinto oltre il 90 per cento dei candidati aspiranti giudici. Al punto che, nonostante il numero da record dei partecipanti al concorso per l’accesso in magistratura (43mila domande), alla fine sono rimasti scoperti una sessantina dei 380 posti da assegnare.
Una situazione che ha preoccupato la categoria e ha gettato ombre sulla formazione scolastica, universitaria e non solo, visto che la maggior parte dei candidati non era costituita da semplici neo-laureati, ma da avvocati, giudici onorari, funzionari della pubblica amministrazione, titolari di dottorati di ricerca e di specializzazioni giuridiche.
Questi i drammatici risultati registrati all’ultimo concorso che si è concluso con l’immissione in servizio di 322 nuove toghe, 58 in meno dei posti da coprire. Un risultato a dir poco inaspettato tenuto conto del vero e proprio boom di domande di partecipazione che c’era stato, senza precedenti nella storia della magistratura. Dell’esercito dei 43mila, ne sono stati ammessi alle prove scritte 18mila. Oltre 6mila candidati si sono effettivamente presentati e poco più di 4mila hanno consegnato tutte e due le prove scritte, il doppio dei precedenti concorsi.
Ma nonostante il dato così elevato, gli ammessi agli orali sono stati appena 342, pari all’8,53%. E una ventina di loro alla fine non è riuscita a tagliare il traguardo finale: i vincitori, proclamati dalla Commissione di esami, sono infatti stati 319 e altri 3 – che pur non avendo riportato alcuna insufficienza, non avevano raggiunto la votazione minima prevista – sono stati dichiarati tali con un provvedimento del ministro della Giustizia Mastella. Dati preoccupanti che hanno indotto uno dei componenti della commissione d’esame, il giudice della Corte d’appello di Palermo Matteo Frasca, a esprimere “non poche perplessità sul livello medio di preparazione dei partecipanti”, in un intervento pubblicato sul sito del Movimento per la Giustizia. E le lacune riscontrate non sono solo giuridiche : “La conoscenza della lingua italiana è una pre-condizione per partecipare al concorso, ma alcuni candidati non ce l’avevano” racconta il magistrato. “Ci siamo trovati a fare la disarmante constatazione che in alcune prove c’erano errori di grammatica e di ortografia, oltre che di forma espositiva, testimonianze evidenti di una mancanza formativa, che non è emendabile”.
Da: la Repubblica 6 gennaio 2008

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To top ↑